Notizie

News e approfondimenti sulle garanzie e polizze assicurative.

Resta aggiornato con Aon.

img-news

V Edizione del Convegno “Uniti per la legalità”

La V Edizione del Convegno “Uniti per la legalità” si terrà presso il resort “Uliveto Principessa” di Cittanova (RC) il prossimo 9 maggio, dalle ore 9:00 alle ore 13:00. L’evento è promosso dall’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (UNGDCEC) in collaborazione con la Commissione Nazionale di Diritto Penale dell’Economia e Consulenze Tecniche.

 

Tema dell’evento sarà la “restituzione dei beni confiscati alla collettività”, con un focus particolare sul ruolo strategico del professionista nei processi di destinazione e valorizzazione di tali beni.

 

La scelta della sede è simbolica: si tratta, infatti, di un bene confiscato e restituito alla comunitàe rappresenta un concreto esempio di legalità e riscatto sociale.

 

Aon, sponsor dell’iniziativa, offrirà ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con consulenti specializzati sulle coperture assicurative professionali dedicate ai commercialisti iscritti all’UNGDCEC. Queste polizze, sviluppate in collaborazione tra Aon e l’Unione, sono pensate per tutelare il patrimonio personale dei professionisti che operano in contesti sempre più complessi e regolamentati.

 

Iscriviti qui

 

Non perdere questo fondamentale momento di riflessione e confronto sul valore della legalità nel tessuto economico e sociale, che pone l’accento sull’importanza del contributo dei giovani professionisti nel promuovere la trasparenza e la giustizia nel nostro Paese.

img-news

62° Congresso Nazionale UNGDCEC

Intelligenza Artificiale: opportunità, sfide e impatti sulla professione del commercialista

 

Catania, con la sua straordinaria bellezza naturale e il suo ricco patrimonio culturale, si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo: il Congresso Nazionale UNGDCEC.

 

Oltre mille commercialisti si ritroveranno il 10 e 11 aprile presso il Centro Culturale Fieristico per discutere di nuove frontiere e di nuove sfide legate all’impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sul mondo degli studi professionali.

 

 

IA: strumento o sfida?

 

 

L'IA sta rivoluzionando il modo con cui i commercialisti affrontano le sfide quotidiane, offrendo strumenti innovativi per l'automazione dei processi, l'analisi dei dati e la consulenza personalizzata. Tuttavia, questo cambiamento tecnologico presenta anche sfide significative, come l'esigenza di aggiornare le competenze professionali, gestire i rischi etici e legali, e salvaguardare il valore aggiunto della professione.

 

Il Congresso si propone di esplorare in profondità l'impatto dell'IA su aspetti quotidiani dell’attività commercialista, evidenziando opportunità e criticità attraverso case study, esperienze e best practice.

 

I partecipanti otterranno una visione d'insieme delle potenzialità e dei limiti dell'IA che stimolerà riflessioni sulle competenze e sulle strategie necessarie per affrontare la rivoluzione digitale in atto.

 

In questo contesto, Catania unisce in un luogo unico tradizione e innovazione, cultura e tecnologia.

 

Il Congresso sarà un'occasione importante per i giovani professionisti di approfondire le nuove tecnologie, di prepararsi alle sfide del futuro e di essere protagonisti del cambiamento.

 

 

Due giorni dedicati alla Professione

 

I lavori inizieranno alle ore 14.00 di giovedì 10 aprile per poi proseguire venerdì 11 aprile, a partire dalle ore 9.00.

 

Aon, sponsor dell’Evento, offrirà ai partecipanti l'opportunità di incontrare consulenti specializzati con cui confrontarsi sulle coperture assicurative professionali dedicate ai Commercialisti iscritti a UNGDCEC (polizzaunione.aon.it). I prodotti assicurativi in convenzione, sono studiati in collaborazione tra Aon e l'Unione Nazionale dei Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili per salvaguardare il patrimonio personale dei commercialisti che operano in ambienti sempre più complessi e regolamentati.

 

Al termine di entrambe le giornate di lavori, sono previsti eventi di networking: la serata di benvenuto che si terrà presso il MA (Centro di Sperimentazione Musicale e Design Contemporaneo) e la Cena di Gala organizzata nella splendida cornice del parco RADICEPURA di Giarre.

 

Iscriviti qui e non mancare! congressonazionaleungdcec.it

vai alla News
img-news

Responsabilità Sindacale: Riforma in arrivo

Responsabilità Sindacale: riforma in arrivo

 

Dopo anni di discussioni, una riforma legislativa sulla responsabilità sindacale è finalmente vicina ed è destinata a cambiare radicalmente il settore, con inevitabili effetti anche sul mercato assicurativo.

 

Le coperture assicurative per incarichi sindacali: costi elevati e rischi maggiori

 

Le polizze che estendono la copertura alle attività sindacali sono tra le più costose sul mercato: ne è una dimostrazione il fatto che mediamente una polizza RC Professionale di un commercialista (categoria che annovera la maggior parte dei sindaci italiani) è più cara del 50% rispetto a quella di un ingegnere.

 

Il motivo di tale divario è principalmente legato alla sinistrosità della categoria, specialmente per quanto riguarda i danni derivanti da responsabilità sindacale, molto più rilevanti in termini di importi rispetto a quelli legati ad errori fiscali o contabili.

 

Un’analisi dei sinistri ha inoltre evidenziato che, pur rappresentando solo il 26% dei sinistri complessivi, i danni derivanti da attività sindacale costituiscono il 56% dell’importo totale riservato. Questo squilibrio influisce significativamente sui costi assicurativi.

 

Le novità

 

La riforma propone due principali cambiamenti che potenzialmente avranno un impatto diretto sul mercato assicurativo.

 

Il primo riguarda la proporzionalità tra la responsabilità sindacale e la remunerazione dei sindaci, che renderà certamente più semplice per le Compagnie calcolare  l’impatto dei sinistri e conseguentemente consentirà di avere una maggiore chiarezza sull’esposizione delle stesse.

 

Il secondo prevede la riduzione del periodo di prescrizione per la responsabilità sindacale da dieci a cinque anni, allineando la normativa italiana a quella di altri Paesi europei. Questo ridurrà l’esposizione delle Compagnie nel lungo periodo, contribuendo a contenere i costi assicurativi per i professionisti.

 

Impatti sul mercato assicurativo

 

Le modifiche normative apporteranno benefici tangibili alle compagnie assicurative, che potranno gestire le riserve in modo più preciso. La maggiore chiarezza sui rischi permetterà di ridurre l'incertezza e, quindi, i costi associati alle polizze. Tuttavia, gli effetti non saranno immediati in quanto la legge è ancora in fase di approvazione e le compagnie dovranno adattarsi gradualmente, monitorando l’evoluzione e l’andamento dei sinistri.

 

Conclusioni

 

La riforma della responsabilità sindacale rappresenta un’importante opportunità per i professionisti italiani, poiché mira a rendere più sostenibili i costi assicurativi e a chiarire le responsabilità. Sebbene gli effetti delle modifiche si manifesteranno progressivamente, queste innovazioni contribuiranno a costruire un settore più equilibrato e sostenibile, portando vantaggi sia ai sindaci che alle compagnie assicurative, chiamate a rispondere alle nuove sfide normative.

vai alla News
img-news

Il XIX Forum dei Giovani Commercialisti a Roma: Esplorare "I Cambiamenti" nella Professione

Il XIX Forum dei Giovani Commercialisti a Roma: Esplorare "I Cambiamenti" nella Professione

 

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è pronta a lanciare la diciannovesima edizione del Forum dei Giovani Commercialisti, con il coinvolgente tema "I Cambiamenti". L'evento, previsto per il 13 dicembre 2024, presso il prestigioso Nazionale Spazio Eventi di Roma, promette un'analisi approfondita delle trasformazioni e delle sfide che i giovani professionisti devono affrontare in un mondo caratterizzato da cambiamenti costanti.

 

 

Una Giornata Intera Dedicata alla Professione

 

Durante il pomeriggio del 13 dicembre è prevista l'Assemblea dei Presidenti dell'UNGDCEC, seguita dall'importante Assemblea dei Benefattori della Fondazione Centro Studi UNGDCEC. Questo momento cruciale di discussione e aggiornamenti è essenziale per comprendere le nuove dinamiche della professione e le strategie da adottare per affrontarle in modo efficace.

 

 

Approfondimenti e Opportunità

 

I partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi con i consulenti di Aon, sponsor dell'evento e sostenitore del prodotto offerto sul sito polizzaunione.aon.it. La collaborazione tra Aon e l'Unione Nazionale dei Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili consente una maggiore esplorazione dell'assicurazione per la responsabilità professionale, con particolare enfasi sulle soluzioni disponibili attraverso il loro sito web. Questo prodotto assicurativo è progettato per salvaguardare il patrimonio personale dei commercialisti che operano in ambienti sempre più complessi e regolamentati.

 

 

Crescita Professionale e Rete di Contatti

 

L'evento è in fase di accreditamento per la Formazione Professionale Continua dei Commercialisti ed Esperti Contabili, offrendo ai partecipanti l'opportunità di potenziare il loro sviluppo professionale e rimanere informati sulle ultime tendenze del settore.

 

 

Per concludere la giornata in modo conviviale, ci sarà una Cena Unione presso il Ristorante & Club Sharivari. Un'esperienza gastronomica imperdibile con aperitivo di benvenuto, antipasti e cena a buffet. La serata continuerà con un DJ Set, offrendo ai partecipanti un'opportunità unica di socializzare e scambiare idee con altri professionisti presenti all'incontro.

Non perdere questa straordinaria opportunità di crescita e networking all'interno della comunità dei giovani commercialisti. Clicca qui per ulteriori informazioni e assicurati di non perdere l'occasione di partecipare a un evento pensato appositamente per te.

vai alla News
img-news

61° Congresso Nazionale UNGDCEC - Caserta 11-12 Aprile 2024

L’Unione Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili si prepara a ospitare il suo 61° Congresso, un evento preminente nel mondo della contabilità e della commercialistica. In programma dal 11 al 12 aprile a Caserta riunirà professionisti, giovani commercialisti ed esperti contabili per discutere le sfide emergenti e le opportunità nel settore.

Temi quali digitalizzazione, normative, sostenibilità aziendale e sviluppo professionale saranno al centro del dibattito, promettendo soluzioni innovative per un futuro più efficiente e trasparente nel mondo degli affari.

 

I partecipanti avranno modo anche di approfondire il tema della RC professionale incontrando i consulenti di Aon, sponsor dell’evento e partner dell’associazione.

Ulteriori informazioni disponibili alla pagina dell’evento.

vai alla News
img-news

Aon per UNGDCEC: un anno ricco di eventi

Il 2023 è stato un anno ricco di eventi per i giovani commercialisti di UNGDCEC, eventi che hanno visto la partecipazione di Aon, sponsor e partner dell’associazione nell’offrire soluzioni assicurative professionali e proteggere l’attività lavorativa dai rischi quotidiani legati alla professione.

 

 

 

 

 

La stagione 2023 si è aperta con l’importante appuntamento del 60° Congresso Nazionale tenutosi il 27 e il 28 aprile a Palermo presso il prestigioso Teatro Massimo. La discussione si è svolta intorno al delicato tema della riforma fiscale, con un focus sul contributo dei giovani professionisti allo sviluppo del sistema economico del paese.

 

 

 

 

 

 

Ad aprile a Pisa, in occasione del XVI forum dei giovani commercialisti organizzato a Pisa l’attenzione è stata posta sull’impatto delle nuove tecnologie e dell’ intelligenza artificiale sulle imprese e sulle professioni, anche attraverso l’analisi di alcuni casi pratici.

 

 

 

 

 

 

CONVEGNO NAZIONALE UNGDCEC GENOVA – 28/29/30 SETTEMBRE 2023 Genova

 

La sostenibilità è invece stata al centro degli speech del Convegno Nazionale di Genova di fine settembre. Al centro congressi presso lo storico porto, i giovani commercialisti si sono interrogati intorno a tematiche quali la gestione ed il controllo dei rischi, la definizione di indicatori di performance coerenti con l’offerta di servizi aziendali sostenibili, l’implementazione di processi interni inclusivi.

vai alla News
img-news

Locandina Forum 15/07/2022

Per scaricare la Locandina clicca qui

vai alla News